cosa-fare-a-praga-in-un-giorno-cover

Praga in un giorno: Itinerario con mappa

Praga, la città delle cento torri, offre un’esperienza ricca di storia e fascino. E' impossibile visitare in un solo giorno tutto ciò che la città ha da offrire ma seguendo questa guida potrai comunque godere delle attrazioni più famoso. Zaino in spalla e parti con me all'avventura! 😃

Piazza Venceslao

Ti consiglio di iniziare da Piazza Venceslao (in ceco Václavské náměstí), uno dei principali punti di riferimento di Praga situato nel cuore del quartiere Nové Město (Città Nuova). Originariamente un mercato di cavalli fondato nel XIV secolo, oggi è un importante centro commerciale, culturale e sociale.

Partendo dalla parte superiore della piazza, potrete ammirare la Statua di San Venceslao, il santo patrono della Boemia. Situato all'estremità superiore della piazza, il Museo Nazionale è un maestoso edificio neorinascimentale che ospita una vasta collezione di arte, storia naturale e cultura ceca.

Consigli di Explorer's Tale
Purtroppo non avrete tempo di visitare il museo internamente in quanto richiede almeno 2 ore per poterlo visitare, seppur velocemente. In ogni caso mi sento di sconsigliarlo in caso di soggiorni brevi a Praga.
national-museum-prague

La piazza è circondata da edifici di grande interesse architettonico, come il Palazzo Lucerna e il Palazzo Koruna, che mostrano una fusione di stili art nouveau e modernista. Da notare anche il Grand Hotel Europa, famoso per la sua facciata decorata e i dettagli interni in stile art nouveau. Inaugurato nel 1905, l'hotel è stato un'icona dell'ospitalità di lusso durante la Belle Époque ed è noto per aver ospitato celebrità e personalità influenti. Purtroppo al momento risulta il ristrutturazione.

Lasciando da parte i musei e la storia, la piazza ospita una vasta gamma di negozi, dalle catene internazionali ai negozi di lusso.

Informazioni generali

Porta delle Polveri

Supera Piazza Venceslao e, alla fine della piazza, gira a destra per immetterti in Na Příkopě, la via dello shopping di Praga. Continuando dritto, arriverai alla Porta delle Polveri (in ceco: Prašná brána). Costruita nel XV secolo come parte delle fortificazioni della città, la porta serviva come punto di accesso strategico per i viandanti e i commercianti che entravano nella città vecchia di Praga. Distrutta da un grande incendio nel XVI secolo è stata poi ricostruita e utilizzare per molti anni come magazzino delle polveri, e questo spiega il nome della torre. Oggi, la Porta delle Polveri è diventata una delle attrazioni turistiche di Praga, testimone silenzioso della sua lunga storia.

20230807_080256.jpg

Piazza della Città Vecchia e Orologio Astronomico

Attraversa la Porta delle Polveri e continua a camminare per un centinaio di metri finché non raggiungerai la Piazza della Città Vecchia (in ceco: Staroměstské náměstí). Si tratta del cuore pulsante della città, nonché uno dei luoghi simbolo di Praga. All'interno della piazza troverai numerose attrazioni quali:

  • Chiesa di Santa Maria di Týn: Costruita nel XIV secolo, la Chiesa di Santa Maria di Týn è uno dei migliori esempi di architettura gotica a Praga, con le sue torri gemelle distintive che dominano la skyline della piazza.
Informazioni generali
Prezzo: Ingresso gratuito.
  • Orologio Astronomico: Installato nel 1410, è uno dei più antichi orologi astronomici funzionanti al mondo. Si trova sulla facciata meridionale del Municipio della Città Vecchia. L'orologio mostra l'ora, le posizioni del sole e della luna, e i segni zodiacali.
Informazioni generali
Consigli di Explorer's Tale
Ogni ora, c'è un piccolo spettacolo di pochi secondi in cui emergono le figure degli apostoli. Onestamente non l'ho trovato particolarmente interessante (contrariamente ad altri spettacoli simili con il Glockenspiel di Marienplatz a Monaco di Baviera) e sicuramente non vale la pena attendere decine di minuti in attesa dello scoccare dell'ora. Se comunque manca qualche minuto puoi comunque fermarti per ammirarlo 😄.
astronomical-clock-praguePražský orloj

Ponte Carlo

Immergiti ora nelle vie del centro di Praga, fino ad arrivare al ponte Carlo. Prima di arrivare al ponte, dovrai attraversare la torre del Ponte della Città Vecchia. La torre funge da maestoso portale d'ingresso al Ponte Carlo dalla Città Vecchia, offrendo una transizione impressionante tra la piazza storica e il ponte. È un capolavoro dell'architettura gotica, decorata con sculture intricate, stemmi e rilievi che celebrano l'autorità reale e la storia della città.

20230807_083157.jpg

Nelle vie tra la piazza della città vecchia e il ponte Carlo troverai numerosi negozi e chioschi che vendono il Trdelník (in italiano: Torta a camino), chiamato in questo modo per la sua forma cilindrica cava, che ricorda un camino. Si tratta di un dolce tipico di Praga diffuso in varie versioni in diversi paesi dell'Europa centrale e orientale (si trova molto facilmente anche in Ungheria e Romania). Sarebbe un peccato lasciare Praga senza assaggiarlo 🧁😉. Consiglio di provarlo da Good Food Coffee & Bakery, a due passi dal ponte Carlo, che offre delle varianti abbastanza golose (anche se a discapito della tradizionalità e i prezzi leggermente più alti della concorrenza).

Attraversa ora il Ponte Carlo, uno dei più importanti simboli della città. Costruito tra il 1357 e il 1402 sotto il regno dell'imperatore Carlo IV, il Ponte Carlo è stato progettato dall'architetto Peter Parler, noto anche per il suo lavoro sulla Cattedrale di San Vito nel Castello di Praga. Il ponte ha una struttura gotica robusta, con 16 arcate in pietra e una lunghezza di ben 516 metri. Decorato con 30 statue e gruppi scultorei barocchi lungo i parapetti, rappresenta santi e figure religiose, tra cui la famosa statua di San Giovanni Nepomuceno. Nota solo che le statue sono delle copie e che gli originali si trovano al Museo Nazionale.

Il ponte offre una vista spettacolare sulla Malá Strana, la città vecchia di Praga, e il Castello che si erge sulla collina di fronte.

Malá Strana

Supera il ponte Carlo e ti troverai a Malá Strana, uno dei quartieri più antichi di Praga. Situato ai piedi del Castello di Praga e affacciato sulla riva sinistra della Moldava, Malá Strana incanta con le sue stradine tortuose, palazzi barocchi, e pittoreschi giardini. Questo quartiere offre un'esperienza unica che combina storia, cultura e bellezza architettonica.

Ti consiglio di terminare la tua visita il questo quartiere. Ci sono numerose attrazioni da visitare come la Chiesa di San Nicola (Kostel svatého Mikuláše), con la sua imponente cupola e interni decorati.

Ricorda di visitare anche Via Nerudova. si estende dalla Piazza Malostranské (Malostranské náměstí), passando accanto alla Chiesa di San Nicola, fino a raggiungere la Piazza del Castello (Hradčanské náměstí). Una caratteristica distintiva della via sono gli emblemi di casa (insegne simboliche) che adornano le facciate. Prima dell'introduzione dei numeri civici, questi simboli aiutavano a identificare le case. Tra i più famosi, si ricordano:

  • Tre Violini: Simbolo che indica che la casa apparteneva a una famiglia di liutai.
  • Chiavi d'Oro: Rappresenta l'appartenenza alla famiglia del fabbro.
  • Leone Rosso: Un'iconica insegna che risale al 1608, simbolo di forza e potenza.
  • Cervo d'Oro: Emblema che ricorda i cacciatori o la nobiltà associata alla caccia.

Via Nerudova ospita diversi musei e gallerie che offrono uno sguardo sulla storia e l'arte della città. Inoltre, lungo la via si trovano numerosi ristoranti, caffè e negozi di souvenir che offrono specialità locali e artigianato tradizionale, permettendo ai visitatori di immergersi nella vita locale e gustare piatti tipici cechi. Da provare prima di andare via, il Gulash e la Svíčková na smetaně, dei piatti a base di manzo. Sebbene molti piatti tipici ceci siano a base di carne, anche i vegetariani (come me) non rimarranno a digiuno 😄 difatti i ristoranti offrono numerose tipologie di zuppe o canederli, ideali se visitare la città d'inverno.

Mappa dell'itinerario

Conclusioni e Alternative

Visitare Praga in un solo giorno può rivelarsi abbastanza difficile e stancante per via delle dimensioni abbastanza considerevoli del centro storico (che ti consiglio di visitare a piedi). In ogni caso, seguendo questa guida, riuscirai tranquillamente a visitare le attrazioni più significative.

Se ti rimane ancora tempo a disposizione, può continuare su Via Nerudova fino ad arrivare al Castello di Praga, uno dei complessi fortificati più estesi e storicamente significativi al mondo. All'interno del castello troverai la Cattedrale di San Vito, visibile da tutta la città. a cattedrale è famosa per i suoi dettagli architettonici, come il Rosone, le vetrate colorate e la Cappella di San Venceslao, dove sono custodite le Reliquie dei Santi cechi.

Grazie per aver letto,

Explorer's Tale.

Ultimo aggiornamento: 20/07/2024

Metti mi piace

Condividi articolo

Alessio

Sono Alessio Lucciola, un appassionato esploratore che ha recentemente scoperto i viaggi in solitaria. Sebbene abbia sempre nutrito una passione per l'avventura, è solo negli ultimi anni che ho intrapreso questo straordinario percorso da backpacker.

Che tu sia un viaggiatore esperto o stia pianificando il tuo primo viaggio in solitaria, qui troverai ispirazione e informazioni preziose per rendere ogni viaggio un'avventura indimenticabile.

Benvenuto su Explorer's Tale!