In questo primo giorno, visiterai le maggiori attrazioni dello Stare Mesto, da Piazza Venceslao, il cuore pulsante della città, fino ad arrivare al Ponte Carlo.
Per iniziare questa guida di Praga in due giorni, ti consiglio di iniziare da Piazza Venceslao. Puoi raggiungere la piazza prendendo la metro e scendendo alla fermata Muzeum.
Piazza Venceslao è uno dei principali punti di riferimento a Praga, famosa per la sua atmosfera vivace e i numerosi negozi, ristoranti e caffè. Questa storica piazza è stata il centro di molti eventi significativi nella storia ceca ed è un luogo ideale per iniziare l'esplorazione della città.
All'estremità della piazza si trova il Museo Nazionale, un imponente edificio che ospita collezioni di storia naturale, archeologia, arte e cultura ceca. Il museo offre una panoramica approfondita sulla ricca storia e patrimonio della Repubblica Ceca. Se ti trovi a Praga per più di un giorno, ti consiglio di visitare il museo, soprattutto la parte di mineralogia che ho trovato particolarmente completa e interessante.
Una volta uscito dal museo, visita Piazza Venceslao. La piazza è circondata da edifici di grande interesse architettonico, come il Palazzo Lucerna e il Palazzo Koruna, che mostrano una fusione di stili art nouveau e modernista. Da notare anche il Grand Hotel Europa, famoso per la sua facciata decorata e i dettagli interni in stile art nouveau. Inaugurato nel 1905, l'hotel è stato un'icona dell'ospitalità di lusso durante la Belle Époque ed è noto per aver ospitato celebrità e personalità influenti. Purtroppo al momento risulta il ristrutturazione.
Lasciando da parte i musei e la storia, la piazza ospita una vasta gamma di negozi, dalle catene internazionali ai negozi di lusso.
Supera Piazza Venceslao e, alla fine della piazza, gira a destra per immetterti in Na Příkopě, la via dello shopping di Praga.
Continuando dritto, arriverai alla Porta delle Polveri (in ceco: Prašná brána). Costruita nel XV secolo come parte delle fortificazioni della città, la porta serviva come punto di accesso strategico per i viandanti e i commercianti che entravano nella città vecchia di Praga. Distrutta da un grande incendio nel XVI secolo è stata poi ricostruita e utilizzare per molti anni come magazzino delle polveri, e questo spiega il nome della torre. Oggi, la Porta delle Polveri è diventata una delle attrazioni turistiche di Praga, testimone silenzioso della sua lunga storia.
Attraversa la Porta delle Polveri e continua a camminare per un centinaio di metri finché non raggiungerai la Piazza della Città Vecchia (in ceco: Staroměstské náměstí). Si tratta del cuore pulsante della città, nonché uno dei luoghi simbolo di Praga. All'interno della piazza troverai numerose attrazioni quali:
Il quartiere ebraico di Praga, noto come Josefov, è una delle zone più storiche della città, ricca di cultura e tradizione ebraica. Questo quartiere conserva importanti monumenti e sinagoghe che testimoniano la lunga storia della comunità ebraica a Praga.
Ci sono varie sinagoghe da vedere al suo interno come Sinagoga Vecchia-Nuova e la Sinagoga Spagnola. E' interessante anche visitare il Museo Ebraico di Praga e il Vecchio Cimitero.
Poco distante dall'orologio astronimico, c'è la Libreria Municipale di Praga. All'interno della libreria, troverai la famosa Torre di Libri, un'installazione artistica spettacolare che consiste in una colonna infinita di libri. Questa torre crea un'illusione ottica con specchi che riflettono i libri all'infinito.
Immergiti ora nelle vie del centro di Praga, fino ad arrivare al ponte Carlo. Prima di arrivare al ponte, dovrai attraversare la torre del Ponte della Città Vecchia. La torre funge da maestoso portale d'ingresso al Ponte Carlo dalla Città Vecchia, offrendo una transizione impressionante tra la piazza storica e il ponte. È un capolavoro dell'architettura gotica, decorata con sculture intricate, stemmi e rilievi che celebrano l'autorità reale e la storia della città.
Nelle vie tra la piazza della città vecchia e il ponte Carlo troverai numerosi negozi e chioschi che vendono il Trdelník (in italiano: Torta a camino), chiamato in questo modo per la sua forma cilindrica cava, che ricorda un camino. Si tratta di un dolce tipico di Praga diffuso in varie versioni in diversi paesi dell'Europa centrale e orientale (si trova molto facilmente anche in Ungheria e Romania). Sarebbe un peccato lasciare Praga senza assaggiarlo 🧁😉. Consiglio di provarlo da Good Food Coffee & Bakery, a due passi dal ponte Carlo, che offre delle varianti abbastanza golose (anche se a discapito della tradizionalità e i prezzi leggermente più alti della concorrenza).
Attraversa ora il Ponte Carlo, uno dei più importanti simboli della città. Costruito tra il 1357 e il 1402 sotto il regno dell'imperatore Carlo IV, il Ponte Carlo è stato progettato dall'architetto Peter Parler, noto anche per il suo lavoro sulla Cattedrale di San Vito nel Castello di Praga. Il ponte ha una struttura gotica robusta, con 16 arcate in pietra e una lunghezza di ben 516 metri. Decorato con 30 statue e gruppi scultorei barocchi lungo i parapetti, rappresenta santi e figure religiose, tra cui la famosa statua di San Giovanni Nepomuceno. Nota solo che le statue sono delle copie e che gli originali si trovano al Museo Nazionale.
Il ponte offre una vista spettacolare sulla Malá Strana, la città vecchia di Praga, e il Castello che si erge sulla collina di fronte.
In questo secondo giorno, visiterai le principali attrazioni di Malá Strana, compreso il famoso Castello di Praga.
Supera il ponte Carlo e ti troverai a Malá Strana, uno dei quartieri più antichi di Praga. Situato ai piedi del Castello di Praga e affacciato sulla riva sinistra della Moldava, Malá Strana incanta con le sue stradine tortuose, palazzi barocchi, e pittoreschi giardini. Questo quartiere offre un'esperienza unica che combina storia, cultura e bellezza architettonica.
Ti consiglio di terminare la tua visita il questo quartiere. Ci sono numerose attrazioni da visitare come la Chiesa di San Nicola (Kostel svatého Mikuláše), con la sua imponente cupola e interni decorati.
Ricorda di visitare anche Via Nerudova. si estende dalla Piazza Malostranské (Malostranské náměstí), passando accanto alla Chiesa di San Nicola, fino a raggiungere la Piazza del Castello (Hradčanské náměstí). Una caratteristica distintiva della via sono gli emblemi di casa (insegne simboliche) che adornano le facciate. Prima dell'introduzione dei numeri civici, questi simboli aiutavano a identificare le case. Tra i più famosi, si ricordano:
Via Nerudova ospita diversi musei e gallerie che offrono uno sguardo sulla storia e l'arte della città. Inoltre, lungo la via si trovano numerosi ristoranti, caffè e negozi di souvenir che offrono specialità locali e artigianato tradizionale, permettendo ai visitatori di immergersi nella vita locale e gustare piatti tipici cechi. Da provare prima di andare via, il Gulash e la Svíčková na smetaně, dei piatti a base di manzo. Sebbene molti piatti tipici ceci siano a base di carne, anche i vegetariani (come me) non rimarranno a digiuno 😄 difatti i ristoranti offrono numerose tipologie di zuppe o canederli, ideali se visitare la città d'inverno.
Seguendo via Nerudova, arriverà al Castello di Praga. Si tratta di uno dei più grandi castelli del mondo. E' un complesso storico che domina la città e offre una vista spettacolare. Costruito nel IX secolo, il castello è stato la residenza dei re di Boemia, degli imperatori del Sacro Romano Impero e dei presidenti della Repubblica Ceca. Ci sono varie attrazioni da vedere al suo interno:
Prima di andartene dal castello, ricordati di visitare il giardino reale che si trova a pochi passi dal castello. All'interno c'è un piccolo giardino botanico gratuito. Ho trovato il giardino molto curato e ottimo per riposarsi dopo una lunga camminata.
Partendo dal castello di Praga, è possibile raggiungere Petřín, una collina sopra la quale si trova una Torre Panoramica. Ispirata alla Torre Eiffel di Parigi, questa torre di acciaio alta 63,5 metri offre viste mozzafiato sulla città e dintorni. Dopo aver salito i 299 gradini, sarai ricompensato con una vista panoramica spettacolare di Praga, che spazia dal Castello di Praga al Ponte Carlo e oltre.
Praga in due giorni offre una combinazione perfetta di storia, cultura e bellezza architettonica. Dal vivace Stare Mesto con Piazza Venceslao e il Museo Nazionale, attraverso la storica Porta delle Polveri e la suggestiva Piazza della Città Vecchia, fino al maestoso Ponte Carlo, il primo giorno ti immerge nel cuore pulsante della città.
Il secondo giorno esplorerai il pittoresco quartiere di Malá Strana, con le sue affascinanti stradine e la maestosa Chiesa di San Nicola, per poi proseguire verso l'imponente Castello di Praga. La giornata si conclude con una vista mozzafiato dalla Torre Panoramica di Petřín, da cui potrai ammirare l'intera città dall'alto.
Se hai ancora tempo a disposizioni, puoi includere anche la Testa di Franz Kafka o Clementinum nell'itinerario del primo giorno e la Casa Danzante o il Convento di Loreto nell'itinerario del secondo giorno.
Grazie per aver letto,
Explorer's Tale.
Ultimo aggiornamento: 21/07/2024
Condividi articolo
In questo articolo:
Sono Alessio Lucciola, un appassionato esploratore che ha recentemente scoperto i viaggi in solitaria. Sebbene abbia sempre nutrito una passione per l'avventura, è solo negli ultimi anni che ho intrapreso questo straordinario percorso da backpacker.
Che tu sia un viaggiatore esperto o stia pianificando il tuo primo viaggio in solitaria, qui troverai ispirazione e informazioni preziose per rendere ogni viaggio un'avventura indimenticabile.
Benvenuto su Explorer's Tale!